News
Nuovo contributo diversificato per i poliaccoppiati
A un anno e mezzo dall’entrata in vigore della diversificazione contributiva per gli imballaggi in carta, che in prima battuta ha riguardato solo gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi (CPL), CONAI intende proseguire questo percorso con la diversificazione del contributo ambientale anche per gli altri imballaggi poliaccoppiati. Per la specifica filiera il progetto è stato orientato fin dall’inizio a migliorare l’efficacia del processo di valorizzazione degli imballaggi a base cellulosica più complessi da riciclare, attraverso il consolidamento e lo sviluppo delle attività di raccolta e di selezione per un riciclo dedicato, prevedendo per questo un apposito Extra CAC, che è oggi pari a 20 €/t per i CPL.
Analogo approccio si intende dunque adottare per le altre categorie di poliaccoppiati, con una modulazione del contributo in funzione dell’effettiva resa di riciclo. In particolare gli imballaggi poliaccoppiati saranno classificati in base alla percentuale della componente cellulosica presente, come segue:
- poliaccoppiati di tipo A (con una componente carta >= 90% e < 95%);
- poliaccoppiati di tipo B (con una componente carta >= 80% e < 90%);
- poliaccoppiati di tipo C (con una componente carta >= 60% e < 80%);
- poliaccoppiati di tipo D (con una componente carta > 50% e < 60%).
Il percorso prevede:
- una fase sperimentale, con una nuova modulistica dichiarativa a parità di contributi ambientali ma con una netta distinzione delle tipologie di imballaggi oggetto di diversificazione;
- l’entrata a regime, con i nuovi valori di Extra CAC distintamente per ciascuna fascia contributiva.
La fase sperimentale, a partire dalle dichiarazioni di competenza di ottobre 2020, avrà una durata di almeno 12 mesi, durante i quali le aziende (direttamente o tramite le Associazioni di riferimento) potranno richiedere supporto a Conai, strutturarsi per la raccolta delle informazioni necessarie, adeguare i sistemi informativi e segnalare eventuali criticità. In questa fase, nella modulistica sarà prevista anche una voce specifica in cui indicare i quantitativi di imballaggi per i quali la componente carta non viene esplicitata.
La diversificazione entrerà a regime dunque non prima di ottobre 2021. I nuovi valori di Extra CAC saranno resi noti da Conai con almeno 6 mesi di anticipo, riguarderanno solo i poliaccoppiati di tipo C e D e saranno sensibilmente maggiori rispetto al valore dell’Extra CAC previsto oggi per i CPL. Saranno assoggettati all’Extra CAC più elevato i poliaccoppiati di tipo D nonché quelli con percentuale di componente carta non esplicitata. Secondo le prime stime oggi possibili, i valori dell’Extra CAC per gli imballaggi poliaccoppiati di tipo C e D si stimano rispettivamente pari a 80-120 €/ton per i primi e 190-250 €/ton per i secondi. Allo stato, gli altri poliaccoppiati resteranno assoggettati a CAC ordinario, fermo restando l’Extra CAC di 20€/t per i CPL.
Per specifici quesiti tecnico/operativi o richieste di chiarimenti, anche ai fini dell’esatta classificazione dell’imballaggio rispetto alla fascia contributiva, è possibile contattare il Numero Verde 800337799 o compilare il form on line del sito internet CONAI all’area “Contattaci”, selezionando l’argomento “Contributo Diversificato CARTA”.
» 16.07.2020Recenti
Dichiarazione MUD - DPCM 24 dicembre 2018. SCADENZA 22 GIUGNO 2019
Economia Circolare in Edilizia - Roma 27 febbraio 2019
ASSORAEE - Questionario sulla cannibalizzazione dei RAEE – Richiesta contributi
EERA, l’Associazione europea dei riciclatori di apparecchiature…
Revisione Regolamento POP – Trovato l’accordo tra Consiglio e Parlamento
EUROSTAT – Rapporto sull’indicatore del prezzo dei materiali secondari
Pagina 220 di 352 pagine ‹ First < 218 219 220 221 222 > Last › Pagina precedente Pagina successiva