News
Presunzione di pericolosità in caso di analisi estremamente parziali
Il Tribunale di Roma ha affrontato il tema della classificazione dei rifiuti, soffermandosi sulle analisi di campioni di rifiuti svolte in modo estremamente parziale.
Dopo un richiamo il principi di diritto della Cassazione, pronunciatasi in seguito alla Corte di Giustizia europea in tema di classificazione rifiuti, il Tribunale ricorda che “pur non essendo esigibile dal detentore l'obbligo di analizzare il 99,9% dei rifiuti, in due ipotesi sussiste, quale regola di giudizio residuale, la presunzione di pericolosità dei rifiuti non campionabili e non caratterizzabili e dunque l'onere di qualificarli come pericolosi: a) laddove “persista la probabilità di un danno reale per l'ambiente nell'ipotesi in cui il rischio si realizzasse”; b) laddove l'impossibilità pratica di determinare la pericolosità del rifiuto derivi dal comportamento del detentore stesso del rifiuto”.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 163/2020/TO del 16.09.2020 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.
» 16.09.2020Recenti
Regolamento 1013 sulla spedizione dei rifiuti – Revisione e richiesta osservazioni
La Commissione europea nel prossimo periodo ha in programma…
Incontro ARERA 11 settembre 2019 “Rifiuti: le tariffe, la trasparenza, i tempi” – sintesi e slides
Spedizioni dei rifiuti in plastica: gli Stati Uniti contrari alle modifiche introdotte a Basilea
Sentenza Corte di Cassazione su condizioni per End of Waste
Pagina 195 di 352 pagine ‹ First < 193 194 195 196 197 > Last › Pagina precedente Pagina successiva